La musica classica è di un’inimmaginabile vastità. In essa si ritrova un patrimonio unico, che spazia dai secoli più remoti sino ad oggi, tra una miriade di compositori ed il loro differente stile. Proprio per la sua smisuratezza, l’approccio al repertorio classico è diverso da persona a persona, ognuno ha la sua caratteristica formazione, sia essa accademica o autodidattica (alcuni, invece, non ne hanno proprio..). …
Continue readingUn salto nel passato: i tubi a vuoto per investigare nel mondo dell’atomo.
Quando si pensa allo studio di un un argomento così impervio, come è quello dell’atomo, ci figuriamo sofisticatissime attrezzature all’avanguardia: acceleratori di particelle, microscopi elettronici a effetto tunnel e tant’altro. Simili dispositivi sono stati ideati però quasi un secolo dopo le prime teorie che spiegano il modello atomico con approccio scientifico. Cosa allora ha permesso agli scienziati del XX secolo di capire l’atomo senza dover …
Continue readingQualche piccola curiosità sull’uso delle radiazioni nei primi decenni del XX secolo, ma prima una delucidazione su cosa essa sia: “La radioattività è la proprietà dei nuclei atomici instabili, detti nuclidi radioattivi o radioisotopi, di disintegrarsi emettendo radiazioni per raggiungere un nuovo equilibrio”. Le radiazioni emesse sono di tre tipologie: – I raggi alfa, che sono nuclei di elio con doppia carica positiva (He++), …
Continue reading