“Era di una bellezza notevole e fu ricco di fascino per ogni fase della sua vita, benché fosse indifferente ad ogni forma di attenzione personale; …
Dopo una lunga pausa di riflessione (in realtà ero semplicemente sullo scavo) ho deciso di cominciare un nuovo anno con un articolo che trattasse di …
Vorrei inaugurare oggi questa mia piccola rubrica all’interno della sezione Cultura. Ho scelto questa data non a caso: il 25 Febbraio del 138 d.C. l’imperatore …
Sant’Agata de’ Goti, provincia di Benevento, anni ’70. Precisamente 1973. Nelle campagne dell’antica Saticula un personaggio, un contadino della zona (non una banda organizzata, …
Quante volte passeggiando lungo Via dei Fori Imperiali abbiamo guardato con occhi sognanti i Mercati di Traiano e la meravigliosa colonna coclide alta 100 piedi …
Oggi è….il 6 Marzo, una data importante. Oggi, per l’esattezza 539 anni fa, il mondo cambiava per sempre. No, non sono esagerata: da quel giorno …
Il 23 Giugno del 79 d.C. morì un imperatore di cui non tutti conoscono le imprese, anche perché oscurate spesso da quelle del figlio e …
“Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in …
E’ vero, oggi non è nessun anniversario “artistico-culturale”. E quindi un articolo per la mia rubrica non dovrebbe uscire. Ma, a qualche chilometro da qui, …
In questo mio primo lavoro ho intenzione di inaugurare una serie di articoli dedicati alla mia città natale, Benevento. Prima centro Sannita con il nome …