Una nuova stagione ricca di festeggiamenti e di grandi novità sarà quella del Teatro Verdi di Pisa, presentata lunedì 26 giugno alla conferenza stampa, sotto la suggestiva e informale location del loggiato, dalle ore 18.30. Numerosa è stata la partecipazione da parte della cittadinanza che, nonostante le alte temperature, ha preso parte alla presentazione del fitto carnet di spettacoli, appuntamenti e iniziative. In apertura l’intervento di Giuseppe Toscano, presidente della Fondazione …
Continue readingMusica
Sounds from the Future, la rubrica che esplora i meandri della musica elettronica e non solo, oggi si occuperà di un giovane ma ben collaudato progetto musicale: i “Matriàl“, una band di Chioggia che vede coinvolti il cantante Mattia Campanaro, il chitarrista Alessandro Donin, il tastierista e synth-man Riccardo Trevisan e il rapper Cris the Real aka Cristiano Veronese. Le loro produzioni sono di matrice …
Continue readingLe fiamme di Cartagine e il grido di “Didone abbandonata” chiudono la stagione lirica del Verdi
Un titolo insolito, raro e affascinante per chiudere la stagione lirica 2016/2017 del Teatro Verdi di Pisa, retaggio della Scuola Napoletana: la Didone abbandonata di Leonardo Vinci, opera cui torna in scena uno dei soggetti classici più amati dal pubblico di ogni epoca e cioè il famoso episodio virgiliano di Enea e Didone. Quello di domenica 16 marzo è stato un appuntamento gravido di aspettativa e interesse non solo per …
Continue readingÈ inutile negarlo: Manon Lescaut è un’opera impervia, musicalmente difficile (in tutte le possibili accezioni di questo termine) e drammaturgicamente talvolta debole, in massima parte a causa di un libretto quasi da definire schizofrenico. Quando ci si trova nella scomoda situazione di dover affrontare un simile titolo è necessario anche sostenere i piccoli cedimenti di un testo assai poco coeso poter contare su una produzione solida, su …
Continue readingFilosofia della Nebbia, riflessioni sul nuovo disco dei Gazebo Penguins
Cosa si nasconde dietro alla nebbia? Come possiamo avere la certezza che ciò che scompare dietro alla foschia continui ad esistere anche quando non lo vediamo? Quale rapporto esiste tra immanenza del reale e costruzione immaginativa derivata dalla sua astrazione? Se potessimo far scomparire tutto, cancelleremmo anche la sofferenza? Su queste domande – con una riflessione sul concetto di assenza – indaga Nebbia, il nuovo album del gruppo …
Continue readingTEATRO GOLDONI: CLT OPERA STUDIO SBARCA NELLA CITTA’ DI MASCAGNI CON IL ‘CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE’’
Domenica 19 febbraio è andato in scena al Teatro Goldoni di Livorno l’opera lirica “Il cappello di paglia di Firenze”, elaborata e recitata dalla prestigiosa compagnia teatrale CLT Opera Studio. Il regista, Lorenzo Maria Mucci, ha tentato il connubio tra il film di René Clair diretto nel ’27 (a partire dall’opera di Labiche di metà ‘800) con il libretto di Nino ed Ernesta Rota. Possiamo …
Continue readingIl cappello di paglia di Firenze: la magia di Rota al Teatro Verdi
Quella dello scorso 11 febbraio non si può chiamare in nessun modo se non serata di grande teatro: la “prima” pisana de Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota – portata in scena dal prestigioso laboratorio LTL Opera Studio – si è rivelata non solo un grande successo ma anche una rappresentazione di altissimo livello, sia per la pregevolezza dell’interpretazione musicale sia per la splendida realizzazione scenica. Il giovane …
Continue readingLa prima mossa del nuovo direttore artistico del Teatro Verdi di Pisa, il M° Stefano Vizioli, non si fa certo attendere; dopo un mese esatto dal suo insediamento, viene convocata una conferenza stampa per annunciare il suo primo intervento, di portata tutt’altro che trascurabile: organizzare, nell’ambito della Stagione Lirica, delle prove aperte a tutta la città. L’iniziativa tutt’altro che prevedibile, dato che il M° Vizioli ha iniziato il …
Continue readingGimmetheSound: la Rete per la creatività musicale
Se con internet la fantasia vola ed è libera di esprimersi in ogni sua forma, grazie all’intuizione di Giorgio Giunti, un giovane livornese appassionato di musica rock, la creatività musicale può finalmente valicare nazioni e continenti e trovare una sintesi concreta nella contaminazione online. Di cosa sto parlando? Di GimmetheSound, un portale internet che offre a chiunque nel mondo la possibilità di caricare la propria …
Continue readingHo ascoltato intensamente e più volte il nuovo album dei Baustelle – L’amore e la violenza -, l’ho fatto svuotandomi da tutti i ricordi e le emozioni che mi legano a questo gruppo e alle loro canzoni, di ogni aspettativa negativa e di ogni accenno dei mesi scorsi. Questo per dare all’ascolto un’impostazione critica. Dopo aver buttato giù una prima bozza di recensione, mi sono …
Continue reading