19 Marzo 2024

Che io sono un po’ una rompiballe in certi momenti, o sempre, lo sappiamo (e sappiatelo).
Quello che proprio non riesco a digerire da due anni a questa parte è il fatto che tutti si sentano in dovere di commentare ogni cosa con toni che presuppongono una superiorità intellettuale (ma d’altronde oggi conta solo come ci si presenta, forse sono io la scema).

Riguardo a “La grande bellezza” ho letto solamente verità calate dall’alto, dette con la puzza sotto il naso e uno snobbismo che raggiunge dei livelli Dalemiani.
Comunque se ben notate il film viene criticato dai soliti intellettualoidi tuttologi contro corrente che si sentono troppo al di sopra per poter apprezzare un film acclamato dalla maggior parte, perché come è noto “la maggior parte” è stupida e non possono certo avere a che fare con persone stupide.


Infatti fino a che il film non è stato candidato ai Golden Globe nessuno si sognava di offendere Paolo Sorrentino, anzi la maggior parte ignorava persino la sua esistenza né aveva mai visto un suo film.
Dopo la candidatura: “radical-chic di tutto il mondo unitevi”.
Neanche fosse una questione di stato i nostri piccoli artisti so tutto io hanno iniziato a scagliare critiche su critiche su Paolo Sorrentino e sul film.
La domanda sorge spontanea: perché le critiche sono iniziate solo dopo l’apprezzamento del grande pubblico?
La regola numero uno per manifestare la spocchiosità da piccolo intellettualoide è quella di acclamare a occhi chiusi qualsiasi opera del cinema d’autore nostrano, che il grande pubblico drogato di cinepanettoni e americanate definirebbe un macigno pesante accessibile solo ai radical chic, a patto di ritirare tutti gli elogi nel caso in cui tale opera dovesse ricevere il consenso anche del pubblico.
Figuriamoci se poi vince qualcosa come un Oscar o un Golden Globe. Roba da piccoli borghesi.
In tal senso la stroncatura molto a posteriori, proprio in occasione del conseguimento del Golden Globe, dice molto.

Un’altra regola della spocchiosità del radical chic eccessivamente nostalgico è quella di bollare qualsiasi opera che non rappresenti una chiara denuncia nei confronti della sovrastruttura politica ed economica come qualcosa di borghese, patinato, irreale, vintage.

La regola numero tre è quella di ricorrere a una lettura forzatamente politicizzata anche per descrivere la lista della spesa della nonna, contro ogni evidenza logica. Solo per darsi quell’aria antipatica da critico consumato orgoglioso del proprio anacronismo, fiero di applicare il materialismo dialettico da marxista di primo pelo anche all’alfabetiere del figlio che va in prima elementare.

La_grande_bellezza
Leggere che è un film “pacchiano e esagerato” mi fa chiedere: “Ma che cosa hanno capito del film?”.
Le avanguardie (che queste persone dovrebbero conoscere molto bene e prendere come punto di riferimento) insegnano che non esiste l’esagerazione.
Esiste l’esagerazione bella e quella brutta, esiste il barocco bello e brutto (nonostante ormai il termine “barocco” abbia un’accezione negativa).
La grande bellezza non è un film pacchiano, è un film volutamente sfarzoso, poi che determinate persone non lo abbiano capito e non lo apprezzino è un altro conto.
Non dimentichiamoci, poi, che la cultura postmoderna ha come punto cardinale il citazionismo.
Citare non significa scopiazzare a destra e a manca, significa rielaborare e trasformare l’oggetto scelto.

Per non parlare poi della banale e scontata frase “gli americani di cinema non capiscono niente” seguita da “Vogliono rincorrere nel cinema italiano l’ombra di Fellini anche quando non c’è”.
State pur sicuri che nessun americano si mette a forzare e rincorrere una qualsiasi ombra felliniana per far vincere il premio “miglior film straniero” all’Italia. Anzi, vi dirò di più, se ne sbattono altamente di rincorrere questo o quello.

In sostanza, quindi, ciò che critico non è l’atto in sé di non venerare il film o il regista ma quello di dover smostrare la propria opinione come se fosse quella di Dio, specialmente dopo aver visto che il film è stato largamente apprezzato.
Ci sono altri film che per me avrebbero metitato il premio ma a certi livelli si tratta di soggettività.
Ciò che non si può dire è che “La grande bellezza” sia un BRUTTO film, se non altro per la splendida fotografia che ci regala.


Show Full Content

About Author View Posts

Rosa Caramassi

Sono nata a Piombino nel 1996 e vivo a Livorno. Solamente tre anni dopo la mia nascita comincio a fare danza, con il passare degli anni arrivo a fare danza contemporanea.
Ho una grande passione per le correnti avanguardiste del novecento, letteralmente, artisticamente e musicalmente.
Da quando sono piccola ho una grande passione per la Francia e Parigi (anche in quanto "ombelico" dei più grandi artisti e scrittori del novecento).
Mi piace viaggiare e vedere nuovi posti, odio restare tutto l'anno nella mia città con cui ho un rapporto quasi di odio amore (come più o meno tutti i Livornesi).
Frequento il liceo classico ISIS Niccolini Palli, ma a dirla tutta studio solo ciò che piace a me, motivo per cui non vedo l'ora di iscrivermi in un' università francese.
Ho un grande interesse verso la politica italiana, soprattutto del 1900 e più di tutti approfondisco sul Partito Comunista Italiano e sui personaggi che lo hannno popolato.

Previous Livorno – Cagliari 1-1, pagelle e cronaca della partita.
Next Il grande successo di Zanetto e Cavalleria Rusticana al Teatro Goldoni

3 thoughts on “La (grande) bellezza non è sempre gradita.

  1. A quanto pare, e mi trovo pienamente d’accordo con te con quanto hai detto in questo articolo, la stampa del nostro “bel paese” ha effettivamente delle forti difficoltà a cogliere l’essenza nonché la natura di opere come quelle di Sorrentino (e di altri autori poco conosciuti), forse perché è troppo abituata a recensire film come “cinepanettoni” e si dimentica che ogni tanto un regista e la sua troupe riescono a tirar fuori qualcosa di valido.

    Per me La Grande Bellezza rimane un ottimo film, che forse non so apprezzare appieno perché fisicamente non vivo a Roma, ma sebbene non lo consideri il migliore di Sorrentino, anche dopo averlo visto due volte sono rimasto colpito dal modo in cui questa pellicola riesca (almeno per quanto riguarda me) a lasciarmi qualcosa, una sensazione che ben si accosta a quell’aria di decadenza che scorgo in Italia.

    Ti faccio, dunque i miei complimenti, appuntandoti solamente che qualcuno, già prima della Nomination all’Oscar come Miglior Film Straniero aveva espressamente considerato La Grande Bellezza come un film noioso (e qui ti lascio il link dove “questo” giornalista del Messaggero argomenta il suo punto di vista: http://www.youtube.com/watch?v=UlQeHTEAiw8 ) a dimostrazione del fatto che anche senza un Oscar, che per me vale quasi nulla in quanto è un premio ormai dato più per ragioni politiche che per altro, i film in Italia agli “intellettuali critici italiani” non piacciono a priori il più delle volte.

  2. Mah, il discorso è che le critiche al film, in Italia, ci sono state da subito.
    Che poi, ovviamente, la candidatura ai golden globe prima e agli oscar poi abbia dato seguito ad una “riscoperta” mediatica è ovvio, in quanto, da noi, è stata fatta passare per una pellicola che cercava di essere ‘troppo felliniana’ e finiva per risultare ‘di maniera’, ‘barocca’ ‘vuota’.
    Fosse stato “la critica italiana è fatta alla cazzo” sarebbe stato comprensibile, ma così mi sembra un’analisi a posteriori un po’ troppo forzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

NEXT STORY

Close

Il rischio di una nuova guerra civile negli Usa è solo fantasia?

11 Febbraio 2024
Close