20 Aprile 2024

A Villa Rinchiostra a Massa sono iniziati gli incontri di Primavera e non poteva esserci concerto d’apertura di quello offerto dal duo pianistico Alberto Pedri-Federico Gerini di domenica 17 aprile. Il concerto, organizzato dalla Scuola Comunale di Musica e dall’Associazione Musicale Massese, ha richiamato un foltissimo pubblico che ha gremito la sala grande della villa, chiaro indice delle alte aspettative che non sono state affatto disattese. Anzi, la performance del duo pianistico le ha, se possibile, addirittura superate.

La prima parte del concerto prevedeva l’esecuzione di una composizione di Samuel Barber, per fortuna non l’onnipresente Adagio, ma la curiosa Ballet Suite “Souvenirs” op.28. È una composizione nata come una raccolta di duetti a quattro mani che Barber suonava con un amico (da cui il titolo “souvernirs”): Suite mutevole, ora ironica (i movimenti Waltz Hesitation Tango), ora esuberante e libera (SchottischeTwo-step), ora – nel Pas de deux – addirittura nostalgica e umbratile come un Souvenir d’enfance di Mussorgsky, di non facile esecuzione, è stata mirabilmente interpretata dal duo che, con camaleontica mìmesis, ha saputo adeguarsi ed interiorizzare lo spirito di questa Suite nelle sue varie declinazioni e ha ricordato al pubblico l’ottimo livello tecnico raggiunto dai due pianisti, sulla cui professionalità non c’è nulla da dire, tanto più alla luce dell’impervio finale, lo strepitoso Galop. Una Suite, insomma, volta non solo a mettere in risalto l’abilità tecnica degli esecutori, ma anche il loro controllo delle sonorità e il gusto musicale dell’interpretazione.


Duo Ma Mere l'Oye
I suoni del bosco in Petit Poucet

Dopo questo gustoso “antipasto” si è arrivati al piatto forte, la celeberrima Suite Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel. Il titolo deriva dalla famosa raccolta di fiabe I racconti di Mamma Oca di Charles Perrault e non è casuale dato che Ravel si è divertito a mettere in musica cinque fiabe. Nonostante l’apparente semplicità dei brani, si tratta di una Suite estremamente difficile non tanto per l’apporto tecnico richiesto quanto per la pulizia nell’esecuzione, la squisitezza del tocco e un gusto finissimo, altrimenti i colori tenui della tavolozza di Ravel si trasformano presto in un’unica tonalità di inconsistente grigio Si può affermare con sicurezza che l’interpretazione del duo Pedri-Gerini ha colto pienamente lo spirito di Ma Mère l’Oye e l’ha consegnato intatto al proprio pubblico, raccontando queste fiabe con la stessa delicatezza di un acquerello, a cominciare dalle venti battute oniriche della Pavane de la Belle au bois dormant (“Pavane della Bella Addormentata nel bosco”). In questo brano, prezioso come una miniatura, i due esecutori hanno disegnato un mondo sconosciuto in cui vige la regola del tempo sospeso, di riflessi di forme cristallizzate, in cui si muove una melodia con un’agilità priva di peso, una polifonia di puri concetti. C’è anche un’altra melodia, più vicina alla dimensione umana: forse è il sonno della principessa, possiamo indovinare il suo respiro impercettibile.
Alla Bella Addormentata segue Petit Poucet (“Pollicino”), smarrito nel bosco, e il suo errare è descritto da scale in terze che, con il loro ciclico ripetersi, sembrano propagarsi all’infinito e lo spazio in cui si muovono si apre come un ventaglio e ad ogni battuta il ritmo cambia: 2/4 – 3/4 – 4/4 – 5/4. Molto bravi i due pianisti in questo brano ad accentuare la distanza prospettica tra il disegno in terze e la melodia, così da accentuare il sentimento di solitudine. Gerini continua il disegno in terze, mentre Pedri si diverte ad riprodurre il canto degli uccelli con semplici acciaccature.

IMG_0998Dalla malinconia di Petit Poucet si passa alla gioia iridescente di Laideronnette, impératrice des pagodes (“Laideronnette, imperatrice delle pagode”): Ravel ci costringe a viaggiare dai boschi della Francia all’Oriente fantastico, in cui fragili fragranze si fondono con i riflessi dorati della seta e l’interpretazione del duo è orientaleggiante che più di così non si può, forse un po’ troppo intensa, ma sempre gustosa e accattivante. Se si pensa a Ma Mère l’Oye come a un polittico, Laideronnette occupa il posto centrale, mentre gli altri quattro episodi sono legati da analogie e relazioni tali da far assomigliare la struttura ad un gioco di specchi (e sappiamo quanto il tema del riflesso sia fondamentale nella poetica di Ravel). Il tema della solitudine di Petit Poucet infatti viene ripreso ed ampliato nel quarto brano, Les Entretiens de la Belle et la Bête (“Le conversazioni della Bella e la Bestia”): stavolta non c’è la solitudine di Pollicino ma «la somma di due solitudini, quella della Bella e quella della Bestia, alle quali il miracolo dell’affetto offrirà la redenzione», come scrive Enzo Restagno. Ho molto apprezzato l’interpretazione del duo che ha sottolineato e chiarito la connessione tra il secondo quadro (o pannello) e questo, tale da guidare il pubblico nel mondo magistralmente evocato da Ravel.
Allo stesso modo, grazie all’intelligenza dei due pianisti, è impossibile non rintracciare il fil rouge che lega il mondo dormiente e cristallizzato della Pavane con quello dell’ultimo, straordinario, quadro: Le Jardin Féerique è senza dubbio lo stesso giardino della Bella Addormentata, descritto nel momento in cui si ridesta dal secolare sonno e torna a vivere e respirare. L’esecuzione di quest’ultimo quadro è stata particolarmente emozionante, soprattutto nel momento della climax in cui Gerini evocava il rintocco di campane (i do e sol della penultima riga) ed anche l’ultimo incantesimo del nostro incantatore si infrange con il maestoso finale, ornato dagli sfavillanti glissandi nel registro acuto.

IMG_0996Dopo una breve pausa il duo ha eseguito la seconda ed ultima parte del concerto, con l’Histoire du Tango di Astor Piazzolla. Come la prima composizione – i Souvenirs di Barber – anche questa è poco conosciuta, ma altrettanto interessante e piacevole da ascoltare. L’idea di questa suite è tanto semplice quanto affascinante: presentare al pubblico il tradizionale Tango nelle diverse declinazioni che ha conosciuto nel corso degli anni e a ciascun intervallo temporale Piazzolla assegna un determinato luogo, tipica espressione di un momento storico. difatti i titoli dei quattro movimenti sono: Bordel – 1900, Café 1930, Nightclub 1960 Concert d’aujour d’hui. Scritta inizialmente per chitarra e flauto ed arrangiata per i più diversi ensembles, l’Histoire è stata poi trascritta per pianoforte a quattro mani da Kyoko Yamamoto. Per quanto riguarda il coinvolgimento del pubblico e l’apoteosi del virtuosismo pianistico, questo momento è stato lo zenit del duo: sono riusciti a trasmettere perfettamente l’atmosfera dei bordelli argentini di inizio ‘900, pieni di vitalità e calore, selezionando una sonorità “sporca”, come doveva essere quella dei pianisti da bordello, dove il Tango nacque negli anni ’80 dell’Ottocento. Nel 1930 il Tango non è più così sporco, né più così caldo: tempi più lenti, musica assai più cantabile, perfetta per essere ascoltata in un café. Gerini e Pedri continuano a guidarci nell’evoluzione del Tango, che negli anni ’60 viene a contatto con la bossa-nova, acquista un sapore più vicino al jazz. Arrivati ai nostri giorni, troviamo il Tango profondamente cambiato: si possono cogliere gli echi di Bartók e Stravinskij, le asperità armoniche e le irregolarità ritmiche sono più accentuate e il pirotecnico finale suggella la strepitosa esecuzione di due eccellenti professionisti del pianoforte, salutata da un lungo e fragoroso applauso del pubblico, che si è piacevolmente lasciato coinvolgere dal pregevolissimo concerto.

Luca Fialdini
luca.fialdini@uninfonews.it

Show Full Content

About Author View Posts

Luca Fialdini

Luca Fialdini, classe '93: studente di Giurisprudenza all'Università di Pisa e di pianoforte e composizione alla SCM di Massa e sì, se ve lo state chiedendo, sono una di quelle noiose persone che prende il the alle cinque del pomeriggio. Per "Uni Info News" mi occupo principalmente di critica musicale.

Previous Obiettivo Livorno – Scatta la città: Roberto di Renzo
Next Sounds from the future: Alf&Gio FKCM

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

NEXT STORY

Close

Nuova vita per le carrozze di Don Nesi

23 Dicembre 2021
Close