6 Dicembre 2024

Nell’articolo di ieri (leggilo a questo link), abbiamo gettato le basi per la comprensione di un termine diventato ormai comune nelle discussioni di oggi. Pensiamo che molti problemi legati al clima, alle crisi finanziarie, all’insicurezza siano provocati in gran parte dalla crescita progressiva di un grande sistema globale. Alcuni stati fino a poco tempo fa ritenuti del Terzo Mondo, come la Cina o l’India, si sono avvicinati nell’orbita occidentale, influenzando inevitabilmente il gioco di entrambe le parti. Ci siamo chiesti se globalizzazione può essere sostituita con il termine occidentalcaiirsaalizzazione. Approfondiamo meglio questo concetto.

Mercato globale. Dopo la caduta del muro di Berlino e lo sfacelo dell’Unione Sovietica, ciò che è risultato lampante agli occhi di tutti è che gli Stati Uniti, o meglio, l’Occidente aveva una marcia in più rispetto al resto del mondo. Il capitalismo, il libero mercato, il consumismo alla portata di chiunque, sono stati questi e molti altri i fattori che hanno permesso a questa ideologia di perdurare e di sviluppare una grande capacità di attrazione rispetto ad altre. Si pensi solamente a cosa doveva significare per un cittadino russo dell’Unione Sovietica essere costretto ad andare al mercato nero per comprarsi una lattina di Coca Cola scambiando dollari statunitensi. Il diritto alla felicità, il principio fondante su cui gli Stati Uniti si erano dichiarati indipendenti, era bello ed etichettato su quella lattina e su quella di molti altri prodotti. Lo stile di vita delle democrazie occidentali era troppo invidiabile da non poterlo desiderare. Così l’emulazione è avvenuta. Liberalizzare è diventato un must per la maggior parte delle politiche economiche degli stati. Il mercato è diventato sempre più vasto, inglobando a sé scenari drammaticamente diversi l’uno dall’altro. Occidentalizzare in questo senso, significa sì da una parte attingere alle innovazioni tecnologiche e ai principi libertari conquistati dopo anni di guerre e rivoluzioni; ma vuol dire ereditarne anche tutti i suoi difetti.


table_2
clicca per ingrandire

Il ruolo delle multinazionali. Nel teatro di un mercato globale è ovvio distinguere le multinazionali come i veri attori protagonisti. Se i costi di trasporto vengono a costare meno della produzione, ciò che un’azienda del ventunesimo secolo decide di fare è dividere il corpo dalla testa. Il primo, ovvero la produzione, viene spostata nello stato, o negli stati, dove il costo del lavoro è basso e dove le materie prime sono più facili da reperire; la seconda, ovvero la testa dell’azienda, l’apparato dirigente, viene lasciato a distribuire il prodotto finale, dove la richiesta è alta e il guadagno è altamente superiore alla spesa. Questo è ciò che fanno in linea di massima quasi tutte le multinazionali.

Il viaggio della bottiglia d’olio. I rischi quali sono? Innanzitutto il consumo e l’inquinamento dissennato prodotto da un ginepraio di merci e mezze-merci, trasportate per il resto del mondo, senza avere né capo né coda. L’esempio di una boglocalettiglia d’olio extra-vergine: la materia prima potrebbe essere ricavata dalle nostre campagne italiane, ma invece che optare per una soluzione così scontata, viene importata da un altro paese perché più economica da trovare, e così anche confezione con cui si accompagna viene fatta fabbricare in un altro paese ancora, dove l’operaio magari viene pagato meno che qui.

Come si capisce, da questa situazione chi trae più beneficio è l’azienda che alla fine ha risparmiato sulla produzione e guadagnato maggiormente nella vendita, a discapito tuttavia del lavoratore che viene sfruttato e dell’ambiente. Di per sé non sarebbe sbagliato concentrare la produzione e la distribuzione di beni e servizi in grandi organi aziendali o associativi, agevolerebbe il controllo sui flussi di capitale e l’osservanza dei diritti sul lavoro. Tuttavia non ci troviamo in un sistema normativo globale che permette di tassare ugualmente i capitali o dove esistono regole etiche ugualmente condivise.

Soluzioni? Ne parliamo nel prossimo articolo.

Show Full Content

About Author View Posts

Tommaso Viscusi

Laureato in Informatica Umanistica e Storia Contemporanea, mi occupo principalmente di sviluppo web, web design e marketing. Sono uno dei fondatori di Uni Info News e dal 2013 gestisco la parte tecnica del network. Nel tempo libero mi piace scrivere racconti, ad oggi ricopro il ruolo di Product Manager in un'azienda informatica leader del settore in Italia.

Previous Livorno al ballottaggio: “Una giornata particolare”
Next Juve due facce

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

NEXT STORY

Close

Puzzle Society: Giovani frammenti di puzzle

21 Giugno 2022
Close