10 Ottobre 2024

UN’ESPLORAZIONE MULTIMEDIALE DELL’IMPRONTA UMANA SULLA TERRA

Alla FONDAZIONE MAST [Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia] di Bologna arriva in anteprima in Europa la mostra che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Edward Burtynsky, i filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e le esperienze immersive di realtà aumentata.


Il progetto Anthropocene è un’esplorazione multimediale che documenta l’indelebile impronta umana sulla
terra: dalle barriere frangiflutti edificate sul 60% delle coste cinesi alle ciclopiche macchine costruite in
Germania, dalle psichedeliche miniere di potassio nei monti Urali in Russia alla devastazione della Grande
barriera corallina australiana, dalle surreali vasche di evaporazione del litio nel Deserto di Atacama alle cave di
marmo di Carrara e ad una delle più grandi discariche del mondo a Dandora, in Kenya.
Anthropocene è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di fama mondiale Edward Burtynsky
e i pluripremiati registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier che, combinando arte, cinema, realtà
aumentata e ricerca scientifica, documentano i cambiamenti che l’uomo ha impresso sulla terra e testimoniano
gli effetti delle attività umane sui processi naturali.
Il progetto si basa sulla ricerca del gruppo internazionale di scienziati Anthropocene Working Group
impegnato nel raccogliere prove del passaggio dall’attuale epoca geologica – l’Olocene, iniziata circa 11.700
anni fa – all’Antropocene (dal greco anthropos, uomo). La ricerca è volta a dimostrare che gli esseri umani sono
diventati la singola forza più determinante sul pianeta.
La terraformazione del pianeta mediante l’estrazione mineraria, l’urbanizzazione, l’industrializzazione e
l’agricoltura; la proliferazione delle dighe e la frequente deviazione dei corsi d’acqua; l’eccesso di CO2 e
l’acidificazione degli oceani dovuti al cambiamento climatico; la presenza pervasiva e globale della plastica, del
cemento e di altri tecno-fossili; un’impennata senza precedenti nei tassi di deforestazione ed estinzione: queste
incursioni umane su scala planetaria – argomentano gli scienziati – sono così pesanti che i loro effetti sono
destinati a perdurare e a influenzare il corso delle ere geologiche.
La mostra utilizza diversi mezzi espressivi. Trentacinque fotografie di grande formato di Edward Burtynsky.
Quattro murales ad alta risoluzione, in cui si abbinano tecniche fotografiche e filmiche, che evidenziano il
lavoro sinergico dei tre artisti: grazie a brevi estensioni video di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier integrati
in queste enormi fotografie, i visitatori possono esaminare nei più minuti dettagli e in modo immersivo la
complessità delle incursioni umane sulla Terra attraverso la App AVARA (scaricabile gratuitamente su Apple
App Store e Google Play, sul proprio smartphone/tablet o sui tablet messi a disposizione da MAST).
Tredici videoinstallazioni HD curate dai due registi offrono vivide riflessioni sull’Antropocene, sui singoli
scenari che lo rappresentano, e favoriscono la comprensione della portata e dell’impatto del fenomeno.
Nel percorso espositivo si trovano inoltre tre installazioni di Realtà Aumentata [RA] che ricreano su
smartphone e tablet un modello fotorealistico tridimensionale a grandezza naturale di impressionante
verosimiglianza, consentendo ai visitatori di tutte le età di “toccare con mano” alcuni degli effetti devastanti
causati dal dominio dell’uomo sulla terra come l’estinzione di una specie animale.
Le esperienze di RA sono create con la tecnica della fotogrammetria in cui migliaia di fotografie ad alta
definizione, scattate da tutte le angolazioni, vengono assemblate in ambiente digitale e sono visibili con la App
AVARA (scaricabile gratuitamente su Apple App Store e Google Play, sul proprio smartphone/tablet o sui
tablet messi a disposizione da MAST).
La mostra Anthropocene è suddivisa in quattro sezioni che coinvolgono diverse aree del MAST.

ANTHROPOCENE.1

Diciannove fotografie di Edward Burtynsky puntano l’obiettivo su barriere frangiflutti, processi di estrazione
delle risorse naturali e bunkeraggio di petrolio nel delta del Niger, deforestazioni, grandi infrastrutture di
trasporto, cambiamento climatico, miniere di litio, rame e carbone e sulle tante e diverse forme di inquinamento.
Sette videoinstallazioni HD a cura di Jennifer Baichwal e Nicholas De Pencier mostrano: la galleria del San
Gottardo, in Svizzera, che con i suoi 57km è il tunnel più lungo del mondo; il mega trasporto di carbone via treno
nel Wyoming, negli USA; due video sull’abbattimento, anche tramite esplosione, degli alberi pericolosi nella
foresta Cathedral Grove di Vancouver Island, in Canada; i bacini sotterranei del grande serbatoio idrico di Saint
Clair a Toronto; la enorme miniera di lignite di Hambach, in Germania; la desolazione della città mineraria di
Norlisk, in Russia.
La proiezione su parete mostra la ricerca di materiali da rivendere nella grande discarica africana di Dandora,
in Kenya.
Due murales ad alta risoluzione illustrano nei dettagli la lussureggiante foresta Cathedral Grove di
Vancouver Island e il relativo sistema di mantenimento; e il brulichio del Mushin Market di Lagos, in Nigeria, la
più grande e sovrappopolata città dell’Africa.

ANTHROPOCENE.2

 

Sedici fotografie di Edward Burtynsky immortalano bacini di decantazione di fosforo, miniere di potassio, pozzi
di acqua salmastra, impianti solari e eolici, raffinerie di petrolio, impianti petrolchimici, discariche, grandi serre
e scenari di desertificazione.
Tre videoinstallazioni HD di Jennifer Baichwal e Nicholas De Pencier mostrano con dovizia di particolari una
miniera di fosforo in Florida; una raffineria di petrolio texana; la Grande Barriera in Australia soggetto a un
progressivo e consistente sbiancamento., quale
Due murales ad alta risoluzione illustrano il processo di estrazione nelle cave di marmo di Carrara e il muro
di corallo di Pengan, nel Komodo National Park, in Indonesia, esempio sempre più raro di barriera corallina
incontaminata.

ANTHROPOCENE.3


Due installazioni di realtà aumentata permettono di vedere in 3D, a grandezza naturale, la catasta delle
zanne di elefante confiscate ai bracconieri, in Kenya e Sudan, l’ultimo esemplare maschio di rinoceronte bianco
morto nel 2018 segnando l’estinzione della sua sottospecie.
Due proiezioni su parete in grande e spettacolare formato rappresentano: lo storico rogo ordinato dal
presidente Kenyatta, in Kenya, delle cataste di zanne d’avorio confiscate ai bracconieri nel 2016 (all’interno del
black box) e il lavoro della ciclopica macchina Bagger 291 utilizzata per rimuovere il suolo di copertura delle
miniere di lignite in Germania.
Un percorso didattico interattivo permette di sviluppare uno sguardo critico, dai tre anni in su, sui nostri
comportamenti rispetto all’ambiente, di riflettere sugli impatti ambientali nei mari e nelle terre del nostro
pianeta e di scoprire i piccoli gesti quotidiani da adottare per contribuire alla sua salvaguardia.
Il Giardino di MAST ospita un’installazione in realtà aumentata, il leggendario Big Lonely Doug, maestoso
abete Douglas canadese quasi millenario, salvato nel 2011 da una imponente deforestazione grazie a un
boscaiolo che l’aveva contrassegnato con la scritta “Non toccate questo albero”.

 

ANTHROPOCENE.4

È parte integrante della mostra al MAST. il premiato film “ANTHROPOCENE: The Human Epoch”
(ANTHROPOCENE: l’Epoca Umana), codiretto dai tre artisti.
Terzo capitolo di una trilogia che include Manufactured Landscapes (2009) e Watermark (2013), il film
testimonia con un approccio esperienziale e non didattico un momento critico nella storia geologica del pianeta,
proponendo una provocatoria e indimenticabile esperienza dell’impatto e della portata della nostra specie. La
voce narrante è del premio oscar Alicia Vikander. Il film sarà distribuito in Italia da Fondazione Stensen e
Valmyn.
La mostra si completa con MAST. Dialogues on Anthropocene, un programma di eventi culturali, letture,
tavole rotonde (in allegato scheda degli Eventi previsti nella settimana dell’opening della mostra).

 

LE PAROLE DEGLI ARTISTI

 

Edward Burtynsky: “Il nostro lavoro può offrire uno sguardo avvincente su ciò che accade, la nostra è una
testimonianza reale. Far vivere queste realtà attraverso la fotografia è come creare un potente meccanismo che
dà forma alle coscienze”.

Jennifer Baichwal: “Non vogliamo fare prediche, rivendicare o attribuire colpe, vogliamo semplicemente
testimoniare, e da testimoni, cercare di smuovere le coscienze. Credo ancora che il pensiero e l’esplorazione
trasversale, il confronto, generino una trasformazione più profonda e duratura rispetto ad un’aspra
contrapposizione”.

Nicholas de Pencier:Non mi interessa puntare il dito o rinnegare le nostre colpe. Vivo nel mondo reale e ho
bisogno delle stesse soluzioni pratiche di chiunque altro. È quindi mia responsabilità usare la macchina da presa
come uno specchio e non un martello: invitare gli spettatori a essere testimoni di questi luoghi e a reagire ognuno
a suo modo”.

Il progetto ha debuttato in Canada a settembre 2018 con il film “Anthropocene: The Human Epoch” proiettato
in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival e con la mostra allestita in contemporanea all’Art
Gallery of Ontario di Toronto (AGO) e alla National Gallery of Canada di Ottawa (NGC) organizzata in
partnership con la Fondazione MAST.
Hanno co-curato la mostra: Urs Stahel, che cura sia la PhotoGallery sia la collezione di Fondazione MAST,
Sophie Hackett e Andrea Kunard rispettivamente curatrici della Fotografia dell’Art Gallery of Ontario di Toronto
e della National Gallery of Canada di Ottawa.
La mostra, esplorando gli effetti delle attività umane sul Pianeta, si inscrive nel progetto artistico della
Fondazione MAST che dal 2013 conduce una riflessione approfondita sul rapporto tra l’uomo e il mondo del
lavoro attraverso esposizioni di fotografia [tratte dalla collezione di Fondazione MAST o provenienti da musei,
archivi e raccolte private], che raccontano il settore produttivo, le comunità dei mestieri e l’occupazione in
genere.

 

 

www.anthropocene.mast.org

Home

MAST.via Speranza 42, Bologna
16 maggio – 22 settembre 2019
www.mast.org
Ingresso gratuito

Orari di apertura
Martedì – Domenica 10.00 – 19.00
Ufficio Stampa:
press@fondazionemast.org – T. 051 6474406 – C. 333 2114486
Lucia Crespi – lucia@luciacrespi.it – T. 02 89415532

Show Full Content
Previous Stranger Things 3 – Tutto quello che c’è da sapere sulla terza stagione!
Next Toscana Pride, il “patrocinio” lo dà la comunità studentesca

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

NEXT STORY

Close

Un concerto di sfolgorante bellezza per pianoforte e orchestra nel segno di Ludwig van Beethoven                                                                                                                                                                                                                                                                        

6 Aprile 2022
Close